TabTurismoGenerale
Museo Archeologico
Scaduto- Dettagli
- Categoria: TabTurismoGenerale
Il Museo archeologico della Val Tidone nasce nel 1999 a Pianello Val Tidone.
È composto da tre sale situate nei sotterranei della rocca municipale di Pianello Val Tidone.
Raccoglie tutto il materiale di interesse archeologico e storico raccolto nel bacino della val Tidone proveniente da: l'area del cimitero di Pianello, tomba romana a Ganaghello, struttura abitativa tardoantica a Trevozzo, villa romana presso Arcello, insediamento pre protostorico del II e I millennio a.C. e di una chiesa medievale in località Piana di San Martino. Ha ottenuto nel 2009 il riconoscimento come museo di qualità della regione Emilia-Romagna.
Ristoranti & Agriturismi
Scaduto- Dettagli
- Categoria: TabTurismoGenerale
La cucina piacentina è forte di piatti noti e apprezzati fuori dal territorio della provincia di Piacenza non solo al giorno d’oggi, ma anche nei secoli scorsi. Un tempo si utilizzava l'espressione “roba de Piasensa” per descrivere la prelibatezza di certi piatti, specialmente formaggi e salumi. È, inoltre, risaputo che nel XVIII secolo il cardinale piacentino Giulio Alberoni, primo ministro di Spagna al servizio di Filippo V, rifornisse la corte di prodotti provenienti dal Piacentino, particolarmente apprezzati dalla regina Elisabetta Farnese.
Pur essendo una cucina fortemente vincolata alla terra come tante della val Padana, risulta però molto ricca e variegata...
»» Vai ai Ristornati Consigliati »»Rocca d'Olgisio
Scaduto- Dettagli
- Categoria: TabTurismoGenerale
Rocca d'Olgisio: imponente complesso posto su di una rupe scoscesa a cavallo tra la val Tidone e la Val Chiarone a 564 m di altezza, che in questa zona di non elevati rilievi permette una vista panoramica sulla pianura Padana e la valli circostanti.
Le prime notizie che ci sono pervenute risalgono al 1037 quando divenne proprietà dei monaci di San Savino, una leggenda vuole che il castello fosse precedentemente di un certo Giovannato.
Nel 1378 ne entrarono in possesso i Dal Verme, che lo mantennero fino all'estinzione della famiglia.
Visita il Sito WebVal Tidone
Scaduto- Dettagli
- Categoria: TabTurismoGenerale

Questa valle che si incunea tra la val Luretta ad est e la valle Staffora e l'Oltrepò pavese ad ovest, inizia alle pendici del monte Penice (1460 m s.l.m.) e si estende in una zona collinare fino alla pianura dove il torrente omonimo confluisce nel Po.
La vallata fu abitata fin dal neolitico, come testimoniano i reperti che sono raccolti nel Museo archeologico della Val Tidone, ospitato nella Rocca Comunale di Pianello Val Tidone.
»» Guida Turistica »»