Pianello Val Tidone .net Portale Turistico
a cura della Pro Loco
  • Home
  • Turismo
  • Eventi
  • EnoGastronomia
  • Servizi & Associazioni
  • Link Utili
  • News & Media
  • Info & Contatti
  • Guida Turistica
  • Edifici Pubblici & Servizi
  • Alimenti e Cucina
  • Il Dialetto
  • Risorse Turistiche
  • ...da Visitare in Val Tidone
  • Dove mangiare
  • Dove dormire
  • Rocca d'Olgisio
  • Museo Archeologico
  • ...Come raggiungerici
  • Pubblicazioni Turistiche
  • Appartamenti uso turistico
  • Ristoranti, trattorie, pizzerie in Val Tidone
  • Fiere & Sagre
  • Mercati & Mercatini
  • Valtidone Festival
  • Commedie dialettali
  • Festa d'la Galeina Grisa
  • Sagra di San Fermo
  • Festa del Cotechino
  • Grande Fiera d'Agosto
  • Festa di S. Maurizio
  • Mercatini Antiquariato
  • Mercati Settimanali
  • Mercato Contadino
  • Mercatini Vari
  • Sito Web
  • Piacenza Food Valley
  • Strada dei Vini e dei Sapori
  • Ass. Naz. Città del Vino
  • Ricette Piacentine
  • Associazioni
  • News Servizi&Associazioni
  • Servizi
  • Pro Loco
  • La Valtidone
  • ASD Valtidone
  • Ass. Archeologica Pandora
  • Compagnia Teatrale
  • Milan Club Valtidone
  • Banche e Istituti di Credito
  • Poste
  • Telecomunicazioni
  • Servizio Sanitario
  • Trasporti
  • Pia Casa Mons. G. Castagnetti
  • Newsletter
  • News Pubblicate
  • News Eventi ValtidoneLuretta.it
  • News Eventi Valtidone
  • Eventi delle Pro Loco Piacentine
  • Elenco Contatti
  • Segnalazioni
  • Info Turistiche
  • Pro Loco Pianello V.T.
  • Credits
  • Webmaster
  • Home
  • Turismo
      • Back
      • Guida Turistica
      • Edifici Pubblici & Servizi
      • Alimenti e Cucina
      • Il Dialetto
      • Risorse Turistiche
      • ...da Visitare in Val Tidone
      • Dove mangiare
          • Back
          • Ristoranti, trattorie, pizzerie in Val Tidone
      • Dove dormire
      • Rocca d'Olgisio
      • Museo Archeologico
      • ...Come raggiungerici
      • Pubblicazioni Turistiche
      • Appartamenti uso turistico
  • Eventi
      • Back
      • Fiere & Sagre
          • Back
          • Festa d'la Galeina Grisa
          • Sagra di San Fermo
          • Festa del Cotechino
          • Grande Fiera d'Agosto
          • Festa di S. Maurizio
      • Mercati & Mercatini
          • Back
          • Mercatini Antiquariato
          • Mercati Settimanali
          • Mercato Contadino
          • Mercatini Vari
      • Valtidone Festival
          • Back
          • Sito Web
      • Commedie dialettali
  • EnoGastronomia
      • Back
      • Piacenza Food Valley
      • Strada dei Vini e dei Sapori
      • Ass. Naz. Città del Vino
      • Ricette Piacentine
  • Servizi & Associazioni
      • Back
      • Associazioni
          • Back
          • Pro Loco
          • La Valtidone
          • ASD Valtidone
          • Ass. Archeologica Pandora
          • Compagnia Teatrale
          • Milan Club Valtidone
      • News Servizi&Associazioni
      • Servizi
          • Back
          • Banche e Istituti di Credito
          • Poste
          • Telecomunicazioni
          • Servizio Sanitario
          • Trasporti
          • Pia Casa Mons. G. Castagnetti
  • Link Utili
  • News & Media
      • Back
      • Newsletter
      • News Pubblicate
      • News Eventi ValtidoneLuretta.it
      • News Eventi Valtidone
      • Eventi delle Pro Loco Piacentine
  • Info & Contatti
      • Back
      • Elenco Contatti
          • Back
          • Webmaster
      • Segnalazioni
      • Info Turistiche
      • Pro Loco Pianello V.T.
      • Credits

News

Nuovo ponte sul fiume Trebbia, le Pro Loco della Zona offriranno il rinfresco inaugurale...

Scaduto
Dettagli
Categoria: News

Venerdì 30 Dicembre: inaugurazione del nuovo Ponte sul fiume Trebbia

Poster_Pro Loco della Val TidoneIn occasione dell’inaugurazione del nuovo ponte sul fiume Trebbia, opera che rappresenta una miglioria viabilistica per tutta la Val Tidone e Val Luretta e non solo, quindici Pro Loco della zona guidate dall'UNPLI Provinciale (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia) hanno deciso di allestire ed offrire il rinfresco durante la cerimonia di apertura.

Con questa iniziativa si vuole mettere in evidenza l'importanza che le Pro Loco ricoprono sul territorio e la loro importante funzione di promozione, valorizzazione e sostegno del territorio stesso e di tutti i suoi prodotti.

Il rinfresco sarà preparato rigorosamente con i prodotti tipici delle nostre valli, tra cui vini Doc, salumi tipici e prodotti DeCo: torta sbrisolona, chisöla, ciambelline, pane artigianale, crostate, cotechino...

Le Pro Loco hanno ricevuto la collaborazione di cantine e produttori locali per l'approvigionamento dei vini e dei prodotti tipici.

A testimonianza del lavoro che le Pro Loco svolgono sul territorio verrà installato un video con le immagini delle manifestazioni e delle iniziative messe in campo di anno in anno dalle Pro Loco.

Saranno presenti numerosi volontari, identificati con una sciarpa colorata a simbolo e a ricordo dell'iniziativa e della collaborazione.

Le quindici Pro Loco che hanno aderito (Borgonovo Val Tidone, Calendasco, Cicogni, Creta, Gazzola, Gossolengo, Gragnano, Pecorara, Pianello Val Tidone, Piozzano, Rottofreno, San Nicolò, Sarmato, Strà Trevozzo, Ziano Piacentino) si sono presentate unite per questa iniziativa, che vuole essere un segnale di modernità e di unità nonché un buon proposito per il futuro: "per tutte le Pro Loco è una grande soddisfazione poter organizzare questa iniziativa; è stata una grande soddisfazione poter collaborare dimostrando la nostra presenza sul territorio ed incontrarsi tra Pro Loco per realizzare questa idea!"

E' invitata tutta la cittadinanza!

 

UNPLI Piacenza.

Poster_2

Buon Natale, vi aspettiamo a Pianello!

Scaduto
Dettagli
Categoria: News

LA PRO LOCO DI PIANELLO AUGURA UN FELICE NATALE!!

**** Qui tutte le iniziative natalizie! ****

c'è nè per tutti i gusti!

Non mancate!


Presepe del Santuario di Strà, con 23 movimenti meccanici artigianali...

Scaduto
Dettagli
Categoria: News

Presepe del Santuario di Strà con 23 movimenti meccanici artigianali...

presepe_di_stra_2011Il presepe animato, meccanico-elettronico del Santuario di Strà compie quest'anno 26 anni.


Come tutti gli anni vede numerosi interventi di miglioria e abbellimento, quest'anno in particolare è stata rinnovata la scenografia e la grotta della natività. Altri lavori tecnici come il rinnovo e la messa in sicurezza dell'impiantistica elettrica hanno visto impegnati i volontari dal mese di agosto alle prese con oltre 1 km di cavi elettrici.

Il presepe di Strà si forma su una superficie di circa 20 metri quadrati, in una sala dedicata all’interno del Santuario. E’ in stile tradizionale costruito interamente con manufatti artigianali e materiale di recupero.


La sua particolarità più interessante sono i 23 movimenti meccanici che animano i personaggi, realizzati con materiali di recupero in modo completamente artigianale.


E' così che girarrosto, imbuti, fanali di bicicletta, parti di auto, motori da tergicristallo, ingranaggi, viti e aste recuperate da biciclette, affettatrici, macchine da scrivere permettono ai personaggi quali: fabbro, falegname, pescatore, boscaiolo, le galline, ecc. di prendere vita.
L'allestimento in stile tradizionale è eseguito con estrema cura dei particolari e con giochi di luce.
Lo scenario sembra prender vita con il neonato Bambin Gesù che si solleva dalla culla, e la Madonna che si china verso di lui. San Giuseppe muovendo il capo avvicina la lanterna al Bambino.


Tutt’attorno alla Natività, Betlemme è popolata : un fabbro e il suo garzoncino lavorano ad un utensile, il falegname è intento a piallare, la lavandaia lavora piegata sul lavatoio, una donna è intenta a cucinare, un uomo arrostisce un maialino…
Poi un pescatore con il bilancino è intento a pescare, un pastorello si inginocchia verso il giaciglio di Gesù, le galline sull’aia beccano il grano, e tanti altri personaggi si animano e ricreano un’atmosfera molto speciale e curiosa.
Tante altre le particolarità del presepio di Strà come la stella Cometa, estremamente realistica, il paesaggio notturno, la cascata con il laghetto.


I visitatori sono aiutati da un’importante novità di questi ultimi anni. Un filmato con una voce guida, prima dell’ingresso al presepe, illustra i personaggi principali e gli effetti della scenografia per non far perdere neanche un particolare.
All’interno del presepe l’atmosfera, addolcita da melodie natalizie ed effetti di luce, è arricchita di tanto in tanto da una voce che, con un breve racconto, passa in rassegna tutte le particolarità del presepio di Strà.


Orari di Apertura:

  • Inaugurazione e Benedizione: Sabato 24 Dicembre – ore 23.30 – (S.Messa di Mezzanotte)
  • Aperto dal 24 Dic al 8 Gen – tutti i giorni Festivi e Prefestivi dalle 14.30 alle 18.00 – (rimane chiuso durante la S. Messa delle ore 17.00).
  • I giorni 26 Dicembre e 6 Gennaio anche dalle 10 alle 12.
  • Per gruppi o comitive è possibile contattare i responsabili scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • L'ingresso è libero ad offerta.
  • Il Presepe del Santuario della Beata Vergine Madre delle Genti si trova a Strà Valtidone, in provincia di Piacenza a circa mezz’ora da Piacenza e ad un ora da Milano.
  • Tutte le info su: http://presepedistra.wordpress.com/

 

Tutte le informazioni e le notizie relative al Santuario di Strà della Beata Vergine Madre delle Genti li trovate a questo indirizzo: www.madredellegenti.org

Presepe di Strà con 23 movimenti meccanici che animano i personaggi...

Scaduto
Dettagli
Categoria: News
Anche in Val Tidone ci sono diversi presepi visitabili durante il periodo natalizio.

Senza dubbio l'opera più interessante è conosciuta si trova presso il Santuario di Strà Valtidone, a due chilometri circa da Pianello.

presepio_stra_capanna_nuovaIl Santuario di Strà ospita ormai da 25 anni un presepe "speciale". Allestito con impegno e devozione dall'artigiano Saverio, coadiuvato da diversi collaboratori, ogni anno si arricchisce e rinnova.

Il presepio di Strà si forma su una superficie di circa 20 metri quadrati, in una sala dedicata all'interno del Santuario. E' in stile tradizionale e costruito interamente con manufatti artigianali e materiale di recupero. Le particolarità più interessanti sono i 23 movimenti meccanici artigianali che animano i personaggi.

Lo scenario sembra prender vita con il neonato Bambin Gesù che si solleva dalla culla, e la Madonna che si china verso di lui. San Giuseppe muovendo il capo avvicina la lanterna al Bambino.

Tutt'attorno alla Natività, Betlemme è popolata : un fabbro e il suo garzoncino  lavorano ad un utensile, il falegname e' intento a piallare, la lavandaia piegata sul lavatoio, una donna intenta a cucinare, un uomo arrostisce un maialino...

Poi un pescatore e' intento a pescare, un pastorello si inginocchia verso il giaciglio di Gesù, le galline sull'aia beccano il grano, e tanti altri personaggi  si animano e ricreano un'atmosfera molto speciale e curiosa.

Tante altre le particolarità del presepio di Strà come la stella Cometa, estremamente realistica, il paesaggio notturno, la cascata con il laghetto.

I visitatori sono aiutati da un'importante novità di questi ultimi anni. Un filmato con una voce guida, prima dell'ingresso al presepio, illustra i personaggi principali e gli effetti della scenografia per non far perdere neanche un particolare.

All'interno del presepio l'atmosfera, addolcita da melodie natalizie ed effetti di luce, è arricchita di tanto in tanto da una voce che, con un breve racconto,  passa in rassegna tutte le particolarità del presepio di Strà.

Quest'anno i volontari hanno completamente rinnovato la scenografia, sono stati compiuti inoltre lavori di manutenzione all'impiantistica elettrica e all'automazione che richiede oltre 1 km di cavi elettrici...

Un presepio da non perdere che sicuramente vi stupirà!

Il Video illustrativo del Presepe Animato di Strà

{xtypo_info}Il Presepio del Santuario della Beata Vergine Madre delle Genti si trova a Strà Valtidone, in provincia di Piacenza a circa mezz'ora da Piacenza e ad un ora da Milano. E' possibile visitarlo dal 24 Dicembre al 8 Gennaio 2011 tutti i giorni Festivi e Prefestivi dalle 14.30 alle 18.{/xtypo_info}

Il giorno della Vigilia 24 Dicembre verrà benedetto durante la celebrazione della Messa di Mezzanotte alle 23.30.

Il presepio rimane chiuso durante le celebrazioni e verrà aperto a seguito della celebrazione delle 23.30 del 24 Dicembre fino al 6 Gennaio. Contattateci per informazioni dettagliate.

{xtypo_info}Per informazioni dettagliate o per visite con gruppi numerosi o comitive è possibile contattare telefonicamente i responsabili: cell. 333/3252639 - 0523/998012 (Parrocchia di Pianello Val Tidone) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. {/xtypo_info}

elenco_movimenti_Presepe_Str_10_jpg

Condividi su Facebook o Twitter!

Link Utili e Risorse Turistiche in Val Tidone...

Giornate Europee del Patrimonio 2011 "Italia Tesoro d'Europa"

Scaduto
Dettagli
Categoria: News

Gli orari di apertura dei Musei e zone archeologiche della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna 

Questa pagina viene continuamente aggiornata con le nuove iniziative organizzate in regione: consultatela frequentemente per verificare gli appuntamenti man mano inseriti

Giornate Europee del Patrimonio 2011
"Italia tesoro d'Europa"
24
e 25 Settembre
In occasione delle "Giornate Europee del Patrimonio" l'ingresso a musei, gallerie e zone archeologiche dello Stato è gratuito

European Heritage Days 2011
September 24 and 25
During the “European Heritage Days” entrance to public museums, monuments and archaeological sites will be free

Journées européennes du patrimoine 2011
24 - 25 Septembre
En occasion du "Journées Européennes du Patrimoine" l'entrée à des musées, à galeries et à sites archéologiques de l'État est gratuite

Ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa, le Giornate Europee del Patrimonio sono dedicate al dialogo e alla conoscenza reciproca delle radici culturali dei paesi membri. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali aderisce alle Giornate insieme ad altri 49 Stati Europei.
Nell'ambito di questa manifestazione internazionale la nostra Soprintendenza ha organizzato una serie di iniziative in collaborazione con numerosi musei civici della Regione Emilia-Romagna e istituzioni culturali pubbliche e private.
Vi ricordiamo che in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l'ingresso a musei, gallerie e zone archeologiche dello Stato è gratuito come gratuite sono tutte le iniziative che vi elenchiamo

Provincia di Piacenza

LUGAGNANO VAL D'ARDA
Antiquarium ed area archeologica del municipium romano di Veleia
località Rustigazzo
SABATO 24 E DOMENICA 25 SETTEMBRE, dalle 9 alle 19
Visitate Veleia romana

Nel 1760 il Duca Filippo di Borbone avviò gli scavi che riportarono alla luce Veleia Romana. Per festeggiare i 250 anni della riscoperta, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna ha inaugurato il 27 marzo scorso un nuovo allestimento museale e un nuovo percorso di visita attrezzato, aggiornati con i più recenti dati scientifici e pienamente accessibili ai disabili motori e visivi. Vi invitiamo a scoprire questo municipium di età romana e i tanti suggestivi richiami agli scavi settecenteschi, aperto dalle 9 fino a un'ora prima del tramonto

Info 0523 807113


Veduta aerea dell'area archeologica di Veleia


PIACENZA
Musei Civici di Palazzo Farnese
Piazza Cittadella n. 29
SABATO 24 E DOMENICA 25 SETTEMBRE, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
Museo in Armi

I Musei Civici di Palazzo Farnese aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio organizzando una serie di attività didattiche, per adulti e bambini, sulle collezioni di armi esposte nelle sale, dal Paleolitico all’Ottocento.

In occasione delle GEP 2011 l'ingresso è gratuito

Prenotazione obbligatoria e info 0523 492658


TRAVO
Museo Civico Archeologico di Travo
Castello Anguissola, Piazza Trieste 16
SABATO 24 E DOMENICA 25 SETTEMBRE, alle ore 11 e alle 16
Al Museo con l’archeologo: visita alle collezioni della Valle del Trebbia

Il Museo Civico Archeologico di Travo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio organizzando alcune visite guidate alla collezione archeologica esposta nelle sale del museo. Accompagnati da un archeologo è possibile visitare le collezioni e il nuovo allestimento dedicato ai ritrovamenti altomedievali della Necropoli di S. Andrea e ai materiali neolitici degli scavi degli anni 80. Appuntamento sia sabato che domenica alle ore 11 e alle ore 16.

info 333.2222739
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. -  http://www.archeotravo.it/


BETTOLA
Area archeologica della fornace romana per laterizi
appuntamento
in Piazza Cristoforo Colombo n. 6 (vicino al Municipio)
SABATO 24 SETTEMBRE, alle ore 10.30
La cultura dei mattoni: visita guidata alla fornace romana di Bettola

Visita guidata condotta dagli studenti del Liceo Artistico Cassinari di Piacenza alla fornace romana portata in luce in circostanze fortuite nel 1975 in località Piancavallo.
Dopo 30 anni, grazie all'impegno congiunto di Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Comune di Bettola,  Associazione Onlus AINA  e Liceo Artistico Cassinari di Piacenza, si è finalmente trovata la sinergia ottimale per valorizzare questa fornace per laterizi databile tra la fine del I sec. a.C. e la prima metà del II sec. d.C.

Info 0523 911376  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


PIANELLO VAL TIDONE
Museo Archeologico della Val Tidone

presso la Rocca Municipale
DOMENICA 25 SETTEMBRE, alle ore 16
La Piana di San Martino nei documenti d’archivio (secoli IX-XX)

In occasione delle GEP, il Museo Archeologico della Val Tidone promuove il ciclo di conferenze "Pagine di Medioevo" per presentare gli studi incentrati sull’analisi dei vari tipi di fonti (storiche, archeologiche, archivistiche), tesi  volti a ricostruire il profilo del popolamento del territorio della Val Tidone nel Medioevo.
Quella in programma domenica 25 settembre, ore 16, avrà per relatori Alessandro e Simone Mezzadri ed è dedicata ai documenti d'archivio relativi alla Piana di San Martino. Domenica 2 ottobre, invece, a partire dalle ore 15, sono previsti gli  interventi del Prof. Gianluca Bottazzi su “Goti, Longobardi e Franchi nell’Appennino settentrionale”, del Geom. Andrea Conti su  “Presenze patrimoniali e familiari tra Nure e Tidone nel secolo XI: dai Gandolfingi ai conti di Sabbioneta” e dalla dott.ssa Caterina Bertaccini sui “Reperti metallici dalla Val Tidone”.
L'ingresso è gratuito

Info 0523 994111  -  associazionepandora@virgilio.it

I Pacchetti Turistici del Valtidone Wine Fest 2011

Scaduto
Dettagli
Categoria: News

{xtypo_info}Tratto da PiacenzaTurismi: http://www.piacenzaturismi.net/IT/ospitalita/weekend-tour-organizzati/valtidone_wine_fest_2011.php {/xtypo_info}

Pacchetti Turistici e Offerte Weekend DiVino in occasione del Val Tidone Wine Fest 2011

  •  Weekend "divino" formula light
Per chi vuole gustarsi il Valtidone Wine Fest in libertà, concedendosi un weekend immersi nelle sinuose colline della Val Tidone, può scegliere tra B&B, agriturismi a conduzione famigliare, relais de charme e castelli. Sono inoltre disponibili menù tematizzati a base dei vini doc dei colli piacentini in caratteristiche trattorie o mulini, oltre a servizi opzionali prenotabili in agenzia, dalle visite guidate ai castelli e  musei del territorio, alle degustazioni. Info e prenotazioni: Piacenza Turismi, tel. 0523.305254, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prezzo a persona a partire da 35,00 €

Note - La quota include: 1 pernottamento in B&B o agriturismo colazione inclusa (istemazione in camera doppia con servizi privati). - Prenotazioni: Piacenza Turismi, tel. 0523.305254, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.valtidonewinefest.it

  • Weekend "divino" _ tradizioni al Castello

Il pacchetto "Weekend Divino" formula all inclusive (sabato 24, domenica 25 settembre) costa € 99,00 a persona e include pernottamento in castello o in agriturismo (camera matrimoniale con servizi privati), colazione, visita guidata a Rocca d'Olgisio* con aperitivo e servizio navetta, cena a tema con piatti tipici a base di Gutturnio, Ortrugo e Malvasia, partecipazione al Valtidone Wine Fest.

* Rocca d'Olgisio si trova in una posizione molto suggestiva, arroccata su di un alto sperone roccioso ed è sicuramente uno dei monumenti di maggior interesse storico della provincia di Piacenza. Quando si è dentro al maniero, sembra di essere fuori dal mondo, in una favola, dove la realtà supera la fantasia. Una parte del castello è stata trasformato in B&B ed è possibile pernottarvi per trascorrere un weekend originale, romantico ed esclusivo, con ricca colazione tradizionale servita nella cucine del castello dai proprietari e visita guidata al castello inclusa (prezzo a persona € 50,00). Rocca d'Olgisio è aperta al pubblico per visite guidate da Aprile a Ottobre ed in occasione del Valtidone Wine Fest è raggiungibile con il comodo servizio navetta che parte da Pianello nella giornata di domenica 25 settembre (dalle ore 11,30 alle 18,30) e abbina la visita guidata al maniero alla degustazione dei vini frizzanti della Val Tidone (prezzo a persona € 15,00) .

Prezzo a persona a partire da 99,00 €

Note - La quota include: pernottamento in castello o in agriturismo (camera matrimoniale con servizi privati), colazione, visita guidata a Rocca d'Olgisio* con aperitivo e servizio navetta, cena a tema con piatti tipici a base di Gutturnio, Ortrugo e Malvasia, partecipazione al Valtidone Wine Fest. - NOTA: il pacchetto è proponibile per l'intero mese di settembre senza il servzio navetta per Rocca d'Olgisio. - Prenotazioni: Placentia Incoming, tel. 0523.305254, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.valtidonewinefest.it

  • Weekend "divino" _ tradizioni al Mulino
Il pacchetto "Weekend Divino" formula all inclusive (sabato 17, domenica 18 settembre) costa € 99,00 a persona e include pernottamento in antico mulino (camera matrimoniale con servizi privati), colazione, cena a tema  "Sapori al Mulino: piatti della tradizione risorgimentale"*, pranzo in trattoria con menù tematizzato base di Gutturnio, Ortrugo e Malvasia, partecipazione al Valtidone Wine Fest.

* "Sapori al Mulino: vini e cibi della tradizione risorgimentale" al Mulino del Lentino (Nibbiano Val Tidone, sabato 17 settembre 2011 dalle ore 20,00) isole golose sparse tra case in pietra, cortili e parco verde,  propongono degustazioni guidate degli antichi sapori della vallata, dalla polenta con merluzzo e saracca, ai tortelli piacentini con le ortiche, ai pisarei e fasò con sugo di verdure secondo la ricetta antica, al pane rigorosamente con lievitazione da pasta madre, fatto con le patate, il farro e il grano duro abbinato al lardo e alla mariola, per concludere con l'isola dei dolci con le tradizionali ciambelline, la torta sbrisolona e le intramontabili crostate con marmellata di frutta, il tutto innaffiato dagli antichi vini piacentini.

Prezzo a persona a partire da 99,00 €

Note - La quota include: pernottamento in antico mulino (camera matrimoniale con servizi privati), colazione, cena a tema  "Sapori al Mulino: piatti della tradizione risorgimentale"*, pranzo in trattoria con menù tematizzato a base di Gutturnio, Ortrugo e Malvasia, partecipazione al Valtidone Wine Fest. - NOTA: il pacchetto è valido per l'intero mese di Settembre 2011 sostituendo la cena "Sapori al Mulino: piatti della tradizione risorgimentale" con una cena tipica tematizzata. - Prenotazioni: Placenia Incoming, tel. 0523.305254, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.valtidonewinefest.it

- Informazioni turistiche Val Tidone

  1. I MENU' del VAL TIDONE WINE FEST
  2. Weekend Divino e Valtidone Wine Fest 2011
  3. Festa del Cotechino - Grande Fiera d'Agosto - le Serate Danzanti
  4. Mercatini dell'Antiquariato e della Creatività 2011, modalità di adesione...
  5. Pianello, le iniziative 2011 dell'oratorio parrocchiale...
  6. In edicola la Guida 2011 delle Proloco "Curiosando per l'Emilia Romagna"...

Pagina 5 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Top
© 2009 - 2022 Pro Loco di Pianello Val Tidone APS