Pianello Val Tidone .net Portale Turistico
a cura della Pro Loco
  • Home
  • Turismo
  • Eventi
  • EnoGastronomia
  • Servizi & Associazioni
  • Info & Contatti
  • Guida Turistica
  • Edifici Pubblici & Servizi
  • Alimenti e Cucina
  • Il Dialetto
  • Risorse Turistiche
  • ...da Visitare in Val Tidone
  • Dove mangiare
  • Dove dormire
  • Rocca d'Olgisio
  • Museo Archeologico
  • ...Come raggiungerici
  • Pubblicazioni Turistiche
  • Appartamenti uso turistico
  • Ristoranti, trattorie, pizzerie in Val Tidone
  • Fiere & Sagre
  • Mercati & Mercatini
  • Valtidone Festival
  • Commedie dialettali
  • Festa d'la Galeina Grisa
  • Sagra di San Fermo
  • Festa del Cotechino
  • Grande Fiera d'Agosto
  • Festa di S. Maurizio
  • Mercatini Antiquariato
  • Mercati Settimanali
  • Mercato Contadino
  • Mercatini Vari
  • Sito Web
  • Piacenza Food Valley
  • Strada dei Vini e dei Sapori
  • Ass. Naz. Città del Vino
  • Ricette Piacentine
  • Associazioni
  • News Servizi&Associazioni
  • Servizi
  • Link Utili
  • News & Media
  • Pro Loco
  • La Valtidone
  • ASD Valtidone
  • Ass. Archeologica Pandora
  • Compagnia Teatrale
  • Milan Club Valtidone
  • Banche e Istituti di Credito
  • Poste
  • Telecomunicazioni
  • Servizio Sanitario
  • Trasporti
  • Pia Casa Mons. G. Castagnetti
  • Newsletter
  • News Pubblicate
  • News Eventi ValtidoneLuretta.it
  • News Eventi Valtidone
  • Eventi delle Pro Loco Piacentine
  • Elenco Contatti
  • Segnalazioni
  • Info Turistiche
  • Pro Loco Pianello V.T.
  • Credits
  • Webmaster
  • Home
  • Turismo
      • Back
      • Guida Turistica
      • Edifici Pubblici & Servizi
      • Alimenti e Cucina
      • Il Dialetto
      • Risorse Turistiche
      • ...da Visitare in Val Tidone
      • Dove mangiare
          • Back
          • Ristoranti, trattorie, pizzerie in Val Tidone
      • Dove dormire
      • Rocca d'Olgisio
      • Museo Archeologico
      • ...Come raggiungerici
      • Pubblicazioni Turistiche
      • Appartamenti uso turistico
  • Eventi
      • Back
      • Fiere & Sagre
          • Back
          • Festa d'la Galeina Grisa
          • Sagra di San Fermo
          • Festa del Cotechino
          • Grande Fiera d'Agosto
          • Festa di S. Maurizio
      • Mercati & Mercatini
          • Back
          • Mercatini Antiquariato
          • Mercati Settimanali
          • Mercato Contadino
          • Mercatini Vari
      • Valtidone Festival
          • Back
          • Sito Web
      • Commedie dialettali
  • EnoGastronomia
      • Back
      • Piacenza Food Valley
      • Strada dei Vini e dei Sapori
      • Ass. Naz. Città del Vino
      • Ricette Piacentine
  • Servizi & Associazioni
      • Back
      • Associazioni
          • Back
          • Pro Loco
          • La Valtidone
          • ASD Valtidone
          • Ass. Archeologica Pandora
          • Compagnia Teatrale
          • Milan Club Valtidone
      • News Servizi&Associazioni
      • Servizi
          • Back
          • Banche e Istituti di Credito
          • Poste
          • Telecomunicazioni
          • Servizio Sanitario
          • Trasporti
          • Pia Casa Mons. G. Castagnetti
      • Link Utili
      • News & Media
          • Back
          • Newsletter
          • News Pubblicate
          • News Eventi ValtidoneLuretta.it
          • News Eventi Valtidone
          • Eventi delle Pro Loco Piacentine
  • Info & Contatti
      • Back
      • Elenco Contatti
          • Back
          • Webmaster
      • Segnalazioni
      • Info Turistiche
      • Pro Loco Pianello V.T.
      • Credits

News

Neve in Val Tidone... Situazione in tempo reale e previsioni!

Scaduto
Dettagli
Categoria: News

Neve in Valtidone... Situazione in tempo reale!
Situazione in tempo reale!

Situazione in Provincia da WebcamPc.it...

Previsioni Meteo Settimana...

Condividi su Facebook!

{xtypo_info}Webcam tratta da webcampc.it{/xtypo_info}

{xtypo_sticky}Commenta! Clicca qui sotto!{/xtypo_sticky}

Perbacco quanti vini!

Scaduto
Dettagli
Categoria: News

{xtypo_info}dal blog del Turismo dell'Emilia Romagna: http://www.travelemiliaromagna.it/perbacco-quanti-vini/{/xtypo_info}

Lo sapete quante sono le zone vitivinicole DOC e DOCG in Emilia-Romagna? Noi non lo sapevamo, e così siamo andati a vedere. Perchè per conoscerle e, soprattutto, gustarle ci sono le Strade dei vini e dei sapori.

Oggi ve ne raccontiamo alcune. Partiamo da Piacenza: la Strada dei vini e dei sapori dei Colli Piacentini si trova nel territorio centrale della provincia, fatto di colline punteggiate di ville e castelli, centri e borghi di grande interesse, alcuni dei quali toccati dalla Via Francigena. È un percorso che tocca Val Tidone, Val Trebbia e Bobbio, Val Nure; scoprite l’itinerario completo e i vini prodotti (con le relative caratteristiche).

Spostandoci verso Parma troviamo la Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Parma, che si sviluppa per circa cento km nella fascia collinare orientale compresa tra le valli del Taro a ovest e quella dell’Enza a est, fino ai confini con le terre matildiche reggiane. Un percorso di parchi naturali, acque termali e castelli. Ecco l’itinerario completo e i vini prodotti.

A Reggio Emilia ce ne sono ben due: la Strada dei vini e dei sapori Colline di Scandiano e Canossa, duecento km nel territorio reggiano collocato fra l’alta pianura e le colline a sud della Via Emilia, spingendosi fino ai primi rilievi appenninici della provincia (itinerario e vini), e la Strada dei vini e dei sapori delle Corti Reggiane, trecento km nella “Bassa Reggiana”, pianura ricca di suggestioni storiche legate alle signorie che, nei secoli, hanno dominato queste terre: Gonzaga, Bentivoglio, Da Correggio, Visconti ed Estensi (itinerario e vini).

Anche a Modena ce ne sono due: la Strada dei vini e dei sapori Città Castelli Ciliegi, duecentocinquanta km nel territorio collinare a sud della Via Emilia, fra la valle modenese del Panaro e quella bolognese del Samoggia (itinerario e vini) e la Strada dei vini e dei sapori della Pianura Modenese, che si sviluppa nelle terre basse della provincia attraversate dai fiumi Secchia e Panaro (itinerario e vini).

In quel di Bologna troviamo la Strada dei vini e dei sapori dei Colli d’Imola, duecento km tra le colline e le valli dei fiumi Santerno, Sillaro e Sellustra (itinerario e vini) e la Strada dei Vini e Sapori dell’Appennino Bolognese, che rappresenta un ideale ponte tra le Strade “Città Castelli Ciliegi” e “Colli di Imola” (itinerario e vini).

Abbiamo inoltre la Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ferrara, la Strada dei Vini e dei Sapori delle Colline di Faenza, la Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Forlì e Cesena, la Strada dei vini e dei sapori dei Colli di Rimini…

Abbiamo scoperto che le zone di produzione vitivinicola sono ben sedici! Ecco la lista.

Strade dei Vini e dei Sapori Emilia Romagna

Non ci resta che andare e controllare di persona la qualità dei vini. Attenzione però a non esagerare!

{xtypo_sticky}Per maggiori informazioni visitare il Blog del Turismo dell'Emilia Romagna oppure il sito delle Strade dei Vini e dei Sapori dell'Emilia Romagna.{/xtypo_sticky}

le Cene dei Giovedì diVini

Scaduto
Dettagli
Categoria: News

Nell'ambito della Rassegna "Un Po di Gusto", nel medio Appennino si terrà "Le Cene dei Giovedì DiVini", dal 7 Ottobre al 25 Novembre 2010 per un totale di 8 serate.

Programma:
In ogni serata si crea un momento di accoglienza e legame con la cultura del territorio, dell'arte, del vino e del cibo dove vengono abbinati i vini, i salumi, i formaggi o altri prodotti delle aziende socie della Strada. Otto serate in altrettanti ristoranti o agriturismi aderenti alla Strada, suddivisi nelle quattro vallate. Nelle serate gli ospiti verranno accolti con un'aperitivo e una storia, verrà realizzata un'acquaforte al vinoe a fine serata un omaggio

Il calendario e gli abbinamenti con le cantine:

  • Giovedì 7 ottobre - Agriturismo la Tosa - Loc. La Tosa, Vigolzone - I vini: La Tosa, la Stoppa, Il Poggiarello, Baraccone
  • Giovedì 14 ottobre - Ristorante Filietto - Costa Tamborlani, Mezzano Scotti - I vini: Malaspina, Zerioli, Civardi, La Collina
  • Giovedì 21 ottobre - Ristorante Don Ferdinando - Castell'Arquato - I vini: Pusterla, Casa Bella, Villa Rosalba, Casa Benna
  • Giovedì 28 ottobre - Ristorante le Proposte - Corano, Borgonovo - I vini: Torre Fornello, Valtidone, Tenuta Pernice, Marengoni
  • Giovedì 4 novembre - Ristorante Palazzo della Commenda, Chiaravalle della Colomba - I vini: Montesissa, La Ciocca, Terzoni Claudio, Magnelli, Barbuti
  • Giovedì 11 novembre - Locanda Trattoria Cesarina - Trevozzo, Nibbiano V.T. - I vini: Vicobarone, Lusenti, Piacentini, Luzzano, Molinelli
  • Giovedì 18 novembre - Locanda del Falco - Castello di Rivalta, Gazzola- I vini: la Tosa, Perinelli, Montesissa, Lusenti
  • Giovedì 25 novembre - Ristorante Casa Bella - Loc. Casa Bella, Ziano Piacentino- I vini: Ganaghello di Losi, Casa Bella, Tenuta La Torretta, Lusenti

{xtypo_download} Clicca qui - Scarica il programma "Le cene dei Giovedì DiVini" {/xtypo_download}

{xtypo_download} Clicca qui - Scarica il flyer informativo dell'evento "Un Po di Gusto {/xtypo_download}

{xtypo_rounded2}

Dove: varie località dell'appennino Piacentino
Quando: dal 15 Ottobre all'8 Dicembre

Info: Strada del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina - CTS Piacenza
Tel.+39 0523.716968
Fax +39 0523.462990
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: www.stradadelpo.it

{/xtypo_rounded2}

Festa del Cotechino e Grande Fiera d'Agosto 2011: il Menù...

Scaduto
Dettagli
Categoria: News

46^ Festa del Cotechino - Grande Fiera d'Agosto 2011

Pianello Val Tidone

il Menù degli Stand Gastronomici:

  • Sabato 27 Agosto - solo sera
    • Gnocchi al sugo
    • Coppa Arrosto con patate al forno
    • Grigliate, Spiedini, Salamelle
    • Patatine fritte
    • Salumi Dop piacentini
    • Panini col cotechino
    • Vini Doc della Val Tidone
  • Domenica 28 Agosto - tutta la giornata
    • Pisarei e Fasò
    • Cotechini in Umido con patate
    • Salame Cotto con il purè
    • Grigliate, Spiedini, Salamelle
    • Patatine fritte
    • Salumi Dop piacentini
    • Panini col cotechino
    • Vini Doc della Val Tidone
    • Cotechino e Salame cotto da asporto
  • Martedì 30 Agosto - solo sera
    • Gnocchi al Ragù
    • Coppa Arrosto
    • Gnocco Fritto con Salume o Formaggi
    • Grigliate, Spiedini, Salamelle
    • Patatine fritte
    • Salumi Dop piacentini
    • Panini col cotechino
    • Vini Doc della Val Tidone
  • Mercoledì 31 Agosto - tutta la giornata
    • Pisarei e Fasò
    • Cotechini in Umido con patate
    • Salame Cotto con il purè
    • Grigliate, Spiedini, Salamelle
    • Patatine fritte
    • Salumi Dop piacentini
    • Panini col cotechino
    • Vini Doc della Val Tidone
    • Cotechino e Salame cotto da asporto...

Mercatino dei Bambini

Scaduto
Dettagli
Categoria: News

In occasione dei Mercatini dell'Antiquariato e della Creatività il Venerdì sera a Pianello Val Tidone la Pro Loco di Pianello Val Tidone propone in collaborazione con i Commercianti locali ed il Comune di Pianello Val Tidone il Mercatino dei Bambini.

Venerdì 30 Luglio 2010 via Roma sarà allestita ad ospitare i giovani "commercianti" dai 3 ai 15 anni... Sarà possibile vendere - scambiare - contrattare giochi, vestiti, peluches ma anche manufatti creati da loro ...

{xtypo_rounded4}Iscrizioni e Info presso i Negozi e Bar di via Roma{/xtypo_rounded4}

Alle 20 ...spuntino per i Giovani "Commercianti"... Il Mercatino si terrà dalle 18.30 alle 22.

{xtypo_info}Per scaricare il modulo Clicca Qui oppure contatta la Proloco agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure 377/1697128{/xtypo_info}


Mercatino dei Bimbi

Valorizzare Sagre Autentiche

Scaduto
Dettagli
Categoria: News
Roma, 11 giugno 2010

FIPE E UNPLI: «VALORIZZARE SAGRE AUTENTICHE»

Unpli - Unione Nazionale Pro Loco d'Italia«C’è un momento per la promozione del prodotto agro-alimentare e c’è il momento della sua elaborazione per portarlo con un valore aggiunto sulla tavola. Alle sagre spetta il primo compito; ai ristoranti il secondo. La promozione di un alimento è importante per invogliare le persone ad andare al ristorante per assaporarlo cucinato in un certo modo o in un tal altro. E viceversa. La ristorazione deve esaltare la materia prima. Sagra e ristorazione devono rimanere due linee distinte fra loro, pur convergendo verso lo stesso obiettivo: promuovere il territorio e la sua espressione culturale che ne costituisce la ricchezza. Il tutto a garanzia della qualità soprattutto per il consumatore».

Leggi tutto: Valorizzare Sagre Autentiche

  1. On-line la Guida Manifestazioni 2010!
  2. Pronta la Guida Manifestazioni 2010 e l'opuscolo degli Eventi a Pianello Val Tidone...
  3. Come eravamo a Castel San Giovanni...
  4. Dopo la Festa del Cotechino eccoci con la Grande Fiera d'Agosto...
  5. Da oggi, meteo in tempo reale grazie a Webcam piacenza...
  6. Valtidone Festival

Pagina 9 di 10

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Top
© 2009 - 2023 Pro Loco di Pianello Val Tidone APS